massimo fagnoni

scrittore

Etichette

televisione (411) considerazioni inattuali (260) film e dintorni (217) scrittori (177) vita da sbirro (81) musica (66) Il silenzio della Bassa (53) bologna non c'è più (52) #bolognanoncepiu (48) recensioni letterarie (40) #ilbibliotecariodiviagorki (31) Lupi neri su Bologna (29) recensioni (29) . Il giallo di Caserme Rosse (28) #laconsistenzadelsangue (27) Belva di città (26) film (25) video games (24) #ombrecinesisubologna (23) Bologna nessun dolore (23) solitario bolognese (23) #bolognesipercaso (21) #ilghiaccioelamemoria (21) Bolognesi per caso (21) I delitti di Bologna (20) cielo d'agosto (20) #ilgiallodicasermerosse (19) vuoti a perdere (19) Giallo e dintorni (18) #ilgiallodicasermerosse. Il giallo di Caserme Rosse (14) la confraternita dei sikuri (14) nelle viscere di bologna (12) tutti giù per terra (12) Mentre Bologna dorme (11) berretti bianchi (10) bologna all'inferno (10) burnout (9) #ilgiallodicasermerosse. (8) la ragazza del fiume (8) #ilsilenziodellabassa (6) cinema (6) i miei incipit (5) interviste (4) Baricco (2) Il giallo di Caserme Rosse (2) Simenon (2) Bologna in a (1) Giallomania (1) I delitti (1) Il ghiaccio e la memoria (1) Lo specchio delle sue brame (1) Resto del Carlino (1) in (1) le tredici porte (1) mK (1) serie tv (1) sorella (1) teatro (1) terremoto (1) viaggi (1)

lunedì 24 giugno 2013

In Sicilia si parla dei miei Lupi neri

 Ho copiato e incollato il post di Maria Di Piazza giovane intellettuale palermitana: scrive, legge e condivide uno spazio con me sulla piattaforma milanese di Hotmag.
segue il bel post che ha dedicato a
Lupi neri su Bologna.
Grazie Maria.


Di editoria indipendente, di bei libri e di incontri casuali.


Uno degli indiscussi benefici derivanti dallo scrivere abitualmente un blog, oltre al poter fare la figa dicendo in giro “ho un blog” e al tentare di saltare la fila alla posta adducendo a pretesto “mi si fredda il blog, devo correre a casa”, è la possibilità di conoscere (virtualmente, si intende) persone nuove: persone con cui, per contingenze varie – tipo il fatto di vivere in zone del mondo lontane da me o di appartenere a culture estrazioni sociali squadre di hockey su prato o ambienti diversi e non-intersecantisi con i miei – non avrei mai avuto occasione di entrare in contatto. A volte si tratta di farneticanti girl-scout decise a persuadermi dell’assoluta giustezza di precetti che inneggiano all’obbedienza cieca e muta, concetto che non reputo un valore neanche nell’addestramento degli animali domestici, è vero, ma in altri casi gli incontri (virtuali, sì, ok) sono interessanti, stimolanti, piacevoli. Una persona che sono stata felice di conoscere (sì, sì, solo virtualmente) è Massimo Fagnoni: uomo simpatico e soprattutto bravo scrittore. In uno dei miei momenti di inutile lamentela su i-gialli-che-non-sono-più-quelli-di-una-volta, Massimo è intervenuto proponendomi di leggere uno dei suoi romanzi. Alla mia risposta standard (mandamelo che lo leggo e poi te lo recensisco) ha ribattuto spedendomi il suo bel Lupi neri su Bologna. Ora, tolto il fatto che io adoro (adoro!) ricevere libri, sono stata particolarmente felice di poter leggere questo: perché è un bel romanzo, perché è insolito e strano e ben scritto, perché parla di argomenti che interessano molto me e tante altre persone, e perché, altrimenti, non credo proprio che mi sarebbe capitato tra le mani, purtroppo. È un giallo con tratti noir che sfiora la fantascienza e l’ucronia, questo libro, e parla del G8 di Genova e dell’Italia di oggi, di violenza e di speranza, di vendetta e di futuro. Ha passaggi inquietanti, ogni tanto: non per la violenza delle scene, che infatti non è disturbante né pressante ma solo limitata e motivata – io non ho avuto problemi e non sono mai scappata via urlando aiuto aiuto, per capirci – , ma perché apre scenari possibili (probabili?) che riguardano l’Italia, l’Europa, il mondo occidentale. C’è un bel ritmo e bei personaggi, e bei dialoghi, sopratutto; e chiunque sa che non è affatto facile, scrivere bei dialoghi, ché il rischio di scadere nel teatro parrocchiale è dietro l’angolo. È un bel libro, in conclusione, ma, come dicevo prima, se non cincischiassi su un blog non lo conoscerei: perché è stato pubblicato da una casa editrice che non ha distribuzione nazionale, e che è di Bologna; se Massimo non me lo avesse spedito, lo avrei cercato sul web, ma solo perché, per un caso fortuito, il suo bravo autore me ne aveva parlato: altrimenti sarebbe stato davvero difficile far incrociare la mia strada e quella di Lupi neri su Bologna, e sarebbe stato un vero peccato. Così come è un peccato, spesso, non poter conoscere realtà editoriali divertenti e valide e nuove, perché nelle librerie è raro trovare qualcosa di diverso da pile su pile di cinquanta sfumature di ogni tinta dell’arcobaleno. Sia chiaro, non penso affatto che tutto ciò che è editoria indipendente sia ottimo, né che tutto quello che viene pubblicato dalle grandi catene editoriali sia da buttare: mi piacerebbe, però, poter scegliere, e dire che no, quel giallo-spocchioso-impaginato-in-trebuchet non ne valeva affatto la pena. Così, invece, devo aspettare qualche festival o cercare su internet, o affidarmi alle decisioni di qualche libraio bravo e attento, se lo trovo.
In conclusione, voi quattro che state leggendo questo post, cercate Lupi neri su Bologna online e fatevelo mandare a casa: perché ne vale la pena, credetemi.
Pubblicato da www.massimofagnoni.com
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Lupi neri su Bologna

2 commenti:

Nadia ha detto...

Bellissima recensione!

25 giugno 2013 alle ore 11:20
www.massimofagnoni.com ha detto...

anche io pensavo fosse la recensione, in realtà questa splendida fanciulla mi ha detto che quello riportato è il suo post e che seguirà una vera e propria recensione. in ogni caso pensa che a questa ragazza che non conosco ho spedito quasi per gioco il mio ultimo romanzo perché si stava lamentando di averne letti diversi tutti brutti, allora ho sfidato la sorte. e sai cosa ti dico? Meglio un milione di volte spedirlo a lei che ai tanti giornalisti e scrittori famosi che mai ringraziano, mai si sprecano neanche per una critica feroce, a volte penso che al di là degli innumerevoli impegni di uomini importanti c'è sotto sotto il sadismo di ignorare i piccoli, perché non c'è cosa più offensiva dell'indifferenza. io nel mio piccolo recensisco, pubblicizzo e incoraggio i miei amici di penna, un minuto per una e-mail si trova sempre quando non conti nulla, grazie mille a Maria e alle lettrici come te Nadia

25 giugno 2013 alle ore 18:31

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Post in evidenza

Berretti Bianchi

  Rubo la mia quarta di copertina alla fine è la migliore introduzione al mio libro Tutto quello che devi fare è scrivere una frase vera. Sc...

I miei libri

  • Autore e Bibliografia
  • Bologna all'inferno
  • Belva di città
  • La ragazza del fiume
  • Cielo d'agosto
  • Lupi neri su Bologna
  • Solitario bolognese
  • Il silenzio della Bassa
  • Vuoti a perdere
  • Bologna non c'è più
  • Il giallo di Caserme Rosse
  • Ombre cinesi su Bologna
  • Il bibliotecario di via Gorki
  • Il ghiaccio e la memoria
  • La consistenza del sangue
  • Bolognesi per caso
  • Burnout
  • la confraternita dei Sikuri
  • Nelle viscere di Bologna
  • Tutti giù per terra
  • Bologna nessun dolore
  • i miei incipit
  • Mentre Bologna dorme
  • I delitti di Bologna
  • Berretti Bianchi

Elenco dei link

  • i miei ebook su amazon
  • i miei libri su libreria universitaria.it
  • i miei libri su Mondadori store
  • i miei libri su IBS.it
  • i miei libri su Feltrinelli online
  • Giraldi Editore
  • Minerva Edizioni
  • Frilli editori

Post più popolari

  • Katia Follesa e Valeria Graci ma non dovevamo vederci più
      L'ultima volta che avevo assistito a uno spettacolo teatrale al Duse ero andato a vedere Gaber. Fate due conti e potrete facilmente de...
  • Berretti Bianchi
      Rubo la mia quarta di copertina alla fine è la migliore introduzione al mio libro Tutto quello che devi fare è scrivere una frase vera. Sc...
  • Berretti Bianchi ... i colleghi, gli amici
      Sono un ragazzo di sessantacinque anni fortunato, ho timbrato il cartellino senza cause in sospeso e con tutte le ossa integre o quasi, e ...
  • Il giallo di Caserme Rosse
      Copio e incollo quella che definirei una impressione a caldo al termine della lettura di un mio vecchio cavallo di battaglia, l'autore...
  • Prima presentazione Berretti Bianchi
      Domani 27 maggio 25 prima presentazione al Gran Reno, primo piano di fronte a Feltrinelli alle 18,30. Se passate da quelle parti fermatevi...
  • Berretti Bianchi ... primi eventi
      Segnatevi le date e i luoghi, vi aspetto
  • Berretti Bianchi ... e il primo firmacopie è andato
      Perché uno scrittore decide di trascorrere una giornata in una bella libreria a Casalecchio cercando di vendere non solo un prodotto ma an...
  • Berretti Bianchi prima presentazione
      Prima presentazione al Gran Reno, un grazie alla direttrice Feltrinelli Amanda e alla organizzazione eventi del Gran Reno per la pubbliciz...
  • Berretti Bianchi prima presentazione martedì 27 maggio 2025
      Vi aspetto 😎
  • Berretti Bianchi ... quasi un incipit
      Per te che non hai facebook, tik tok, Instagram, ma che puoi collegarti a you tube ti dono un brano del mio libro, quasi un incipit di 8 m...

Archivio blog

  • ►  2025 (46)
    • ►  maggio (15)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2024 (83)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2023 (66)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2022 (114)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2021 (116)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2020 (77)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2019 (113)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2018 (131)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (16)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (14)
  • ►  2017 (129)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (20)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2016 (200)
    • ►  dicembre (23)
    • ►  novembre (21)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (18)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (16)
    • ►  maggio (15)
    • ►  aprile (14)
    • ►  marzo (16)
    • ►  febbraio (14)
    • ►  gennaio (24)
  • ►  2015 (172)
    • ►  dicembre (16)
    • ►  novembre (23)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (20)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (16)
    • ►  maggio (16)
    • ►  aprile (11)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (144)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (14)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (13)
  • ▼  2013 (164)
    • ►  dicembre (13)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (14)
    • ▼  giugno (8)
      • Vasco a Bologna
      • In Sicilia si parla dei miei Lupi neri
      • hunger games
      • modelli alternativi e controcorrente: le crocerossine
      • solitario bolognese
      • skyfall
      • Palladium lectures. Baricco racconta Proust
      • Lupi neri su Bologna due eventi ... le foto
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (15)
    • ►  febbraio (16)
    • ►  gennaio (22)
  • ►  2012 (169)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (14)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (14)
    • ►  luglio (14)
    • ►  giugno (17)
    • ►  maggio (15)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (14)
  • ►  2011 (140)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (14)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (14)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2010 (22)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (2)

Cerca nel blog

Tema Semplice. Immagini dei temi di luoman. Powered by Blogger.

Translate